IX Edizione - Master di I livello
Gestione e comunicazione della sostenibilità. Formazione, green jobs, circular economy
Formula compatibile con il lavoro: 3 gg/mese doppia modalità (on line sincrona o in presenza in aula) + attività di stage adattabile alle esigenze lavorative + project work finale
Sede: Brescia - Università Cattolica
Sono aperte le iscrizioni
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA Lombardia), finanzia integralmente il costo di iscrizione al master con 10 borse di studio. Chi desidera partecipare può inviare la propria domanda entro e non oltre le ore 12 del 4 marzo 2025.
VAI ALLE BORSE DI STUDIO |
Il Master ha lo scopo di:
“La transizione ecologica è al centro del dibattito pubblico, a livello politico, culturale e accademico. La scelta di un modello di sviluppo più responsabile e sostenibile è connessa a temi come il cambiamento climatico e l’inquinamento atmosferico, gli equilibri geopolitici e il benessere delle persone.
La sfida risiede nel costruire e condividere “una vera cultura della cura dell’ambiente” (Laudato si’, 229) che indichi le strade per realizzare società inclusive, vivacità economica e prospettive di sviluppo nel segno del bene comune. Occorrono professionalità formate per rendere le imprese, in senso lato, luoghi generativi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
L’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore assume le più recenti acquisizioni scientifiche attraverso un Master che approfondisce la gestione e la comunicazione della sostenibilità in forma multidisciplinare per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro che ricerca sempre più nuove competenze verdi per progettare un cambiamento consapevole nelle imprese.
Circular economy, formazione, green jobs sono oggi strumenti per coniugare ecologia integrale e vitalità economica, tra Agenda 2030 e criteri ESG per promuovere la cura della casa comune, delle generazioni attuali e di quelle future!”
Alessandra Vischi
"La cosa più importante che ho appreso in questo Master è quanto realmente tutto sia collegato ed interconnesso ..l’approccio dell’ “Ecologia integrale” di Papa Francesco, è la reale “sostenibilità integrale” (come mi piace chiamarla) della società odierna, che è fondamentale ed obbligatoria da raggiungere, nell’attuale Antropocene!
È stata una bellissima esperienza di ‘pienezza’ vissuta sempre in presenza, per poter apprendere e dare quanto più tempo ed attenzione possibile alle tematiche trattate ed alla super Docenza.
La frequenza di questo Master mi ha portato ad avere una visione a 360° e ad accentuare il mio ‘spirito critico e curioso’ poiché fornisce gli strumenti, seppure teorici, per poter interfacciarsi nei diversi ambiti della sostenibilità ed avere un approccio multidisciplinare che, probabilmente, è stata la mia ‘chiave vincente’.
Ho avuto infatti la fortuna, a seguito del Master (ottobre 2023), di riuscire nell’obiettivo di trovare un’occupazione in linea con le tematiche green e, in particolare, già da gennaio 2024, ho iniziato un percorso di consulente ambiente e sostenibilità d’impresa. Qui sto affiancando le aziende nella volontà di intraprendere dei percorsi virtuosi di salvaguardia dell’ambiente e della valutazione e miglioramento della loro responsabilità sociale, ambientale e di Governance." Fabiana, gennaio 2024.
--
Grazie al master in gestione e comunicazione della sostenibilità. Formazione, green jobs, circular economy è stato possibile conoscere diverse realtà del territorio e trovare anche un nuovo impiego nel settore di educazione ambientale presso una cooperativa locale. Veronica, gennaio 2024.
--
Grazie al Master in Gestione e comunicazione della Sostenibilità ho compreso che un'azienda per essere sostenibile deve partire dalla sensibilizzazione dei propri dipendenti, formandoli e rendendoli partecipanti attivi del processo di cambiamento. Vittoria, gennaio. 2024.
I racconti degli studenti del master
La Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Lombardia riconosce CFP, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo formativo, per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali frequentanti il master secondo le specifiche visionabili qui.