Immagine Header 6791
È stata presentata la IV edizione del Master di I livello in Rischio climatico e governance dell'ambiente. Adattamento e formazione per l'ecologia integrale.
Il Master universitario di I livello in Rischio climatico e governance dell'ambiente. Adattamento e formazione per l'ecologia integrale è diretto da Ilaria Beretta, Professore associato di Sociologia dell'ambiente e del territorio. Il corso offre, secondo una prospettiva multidisciplinare, conoscenze e competenze teoriche, pratiche e innovative, che interessano gli ambiti delle scienze fisiche, naturali e del territorio, delle scienze politico-sociali, economiche, giuridiche e pedagogico-formative.
Ha lo scopo di sostenere lo sviluppo professionale di quanti operano o ambiscono a inserirsi in settori profit, no profit e accademici che sempre più si trovano ad affrontare il tema delle emergenze e dei rischi ambientali. Il Master attiva conoscenze e competenze per definire piani aziendali, fornire consulenza nell'ambito della sostenibilità e implementare la ricerca scientifica.
Più nello specifico il master permette di:
Le lezioni si svolgono in modalità duale: in presenza a Brescia e in contemporanea on line sulla piattaforma dedicata. Lo studente può scegliere la modalità più congeniale.
Le lezioni sono tenute da docenti universitari e da professionisti qualificati e riconosciuti come testimoni privilegiati, e comprende inoltre la partecipazione ad eventi organizzati da Alta Scuola per l'Ambiente, lo svolgimento dello stage, la predisposizione di una relazione finale e l'esame conclusivo.
Il master è rivolto a coloro che sono in possesso di un titolo di laurea triennale o equivalente: neolaureati; professionisti; dirigenti; imprenditori; amministratori pubblici; responsabili e coordinatori di progetto; insegnanti; formatori.
Il master è articolato in:
1° modulo - Governance e formazione per la sostenibilità. Scenari
2° modulo - Adattamento climatico
3° modulo - Progettazione per l'adattamento ai cambiamenti climatici
4° modulo - Protezione civile
5° modulo - Vulnerabilità urbana e gestione del rischio
6° modulo - Strategie per il rischio plastiche
7° modulo - Rischio climatico, rischio finanziario
Il 7° modulo dedicato al rischio climatico e rischio finanziario è certificato ai fini dell'acquisizione della Certificazione EFPA ESG Advisor per un totale di 24 ore.
Le iscrizioni si apriranno nel mese di luglio 2025.
Candidature
Per un colloquio conoscitivo-motivazionale non vincolante e maggiori informazioni scrivere a asa@unicatt.it
Per informazioni didattico-organizzative scrivere a asa@unicatt.it
Per informazioni amministrative scrivere a master.universitari-bs@unicatt.it
Per visionare l'edizione precedente clicca qui!