Immagine Header 6794

I edizione Master Manager per la gestione e la comunicazione della sostenibilità

È stata proposta la I edizione del Master di I livello in Manager per la gestione e la comunicazione della sostenibilità.

Il Master di I livello in Manager per la gestione e la comunicazione della sostenibilità è diretto da Alessandra Vischi, Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale. Il corso si propone di accompagnare le organizzazioni nel percorso di sostenibilità, avvalendosi di strumenti e strategie adeguati; forma una figura professionale strategica per il successo di aziende ed enti che vogliano governare con consapevolezza e senso di responsabilità gli impatti sociali, economici e ambientali delle proprie scelte rispetto al territorio e alla comunità di appartenenza. 

Ha lo scopo di qualificare la professionalità di quanti operano o ambiscono a inserirsi in imprese ed enti che vogliano perseguire la sostenibilità, scelta ormai non procrastinabile, e di favorire l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze green necessarie per guidare le transizioni antropologiche, culturali, sociali, ecologiche ed economiche.

Più nello specifico il master si propone di:

  • fornire una preparazione multidisciplinare che interessa gli ambiti delle scienze fisiche, naturali e del territorio, delle scienze politico-sociali, economiche, giuridiche e pedagogico-formative, nella prospettiva dell’attuazione di strategie aziendali e territoriali sostenibili;
  • risponde all’esigenza di affrontare le questioni connesse con una corretta gestione e comunicazione della sostenibilità;
  • potersi confrontare con modelli di intervento complessi per individuare le procedure d’azione più adeguate, in linea con documenti nazionali e internazionali.

Le lezioni si svolgono in modalità duale: in presenza a Brescia e in contemporanea on line sulla piattaforma dedicata. Lo studente può scegliere la modalità più congeniale.

Le lezioni sono tenute da docenti universitari  e da professionisti qualificati e riconosciuti come testimoni privilegiati, comprende inoltre lo svolgimento dello stage, i visiting didattici, le attività guidate di gruppo e la predisposizione di una relazione finale.

Il corso è rivolto a tutti coloro che sono in possesso di un titolo di laurea triennale o equivalente.

Il master è articolato in:

  • 7 moduli di insegnamento pari a 200 ore di lezione in aula (e contestualmente online sincrona) e 800 ore di attività che comprendono studio personale e approfondimento, partecipazione a visiting, convegni, eventi, seminari (per 1000 ore di impegno complessivo);

1° modulo: Transizione di sostenibilità. Quadro di riferimento

2° modulo: Progettazione e governance dell’impresa

3° modulo: Gestione della sostenibilità 

4° modulo: Comunicazione della sostenibilità. Strumenti.

5° modulo: Brand reputation

6° modulo: Imprese sostenibili. Evoluzione

7° modulo: Imprese sostenibili e territorio

  • Attività di stage, i visiting e prova finale.

 

Modalità di ammissione

L’iscrizione al Master prevede la selezione degli aspiranti in base alla valutazione dei titoli e delle esperienze maturate. I candidati potranno essere convocati per un colloquio che stabilirà, ad insindacabile giudizio di apposita Commissione, gli studenti ammessi.
Accedi al portale ammissioni

Contatti

Per un colloquio conoscitivo-motivazionale non vincolante e maggiori informazioni scrivere a asa@unicatt.it

Per informazioni didattico-organizzative scrivere a asa@unicatt.it

Per informazioni amministrative scrivere a master.universitari-bs@unicatt.it

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e le iniziative per te? Lasciaci i tuoi contatti